Trovare lavoro con LinkedIn: come sarebbe ricevere tante richieste di colloquio dalle tue aziende preferite per il lavoro che hai sempre sognato?

In questo articolo trovi una guida facile ed essenziale per partire bene su LinkedIn, il social network più potente per cercare lavoro. Scoprirai come usarlo in modo strategico per ottenere il lavoro che vuoi ed imparerai un approccio alla ricerca di lavoro ben diverso dal classico “mandare CV a raffica”.

Se hai cercato su Google “LinkedIn offerte lavoro”, sei sulla pagina giusta! Sei pronto? Al lavoro!

Come usare LinkedIn per trovare lavoro: le basi essenziali.

Ma chi l’ha detto che si può trovare lavoro con LinkedIn? C’è crisi, le aziende non stanno assumendo e nessuno che conosco ha trovato lavoro su LinkedIn…

Forse non hai mai fatto un pensiero del genere, ma è comunque bene avere qualche informazioni in più per capire perché essere attivi LinkedIn è un ottima mossa per trovare lavoro.

Prima informazione: LinkedIn conta 562 milioni di utenti nel mondo e 11 milioni in Italia con il 23% di utenti attivi quotidianamente.

Praticamente, ogni giorno oltre 2 milioni e mezzo di italiani sono attivi su LinkedIn per lavoro.

Seconda informazione: LinkedIn come funziona? Come Facebook: è anzitutto un social network.

Questo significa che i profili LinkedIn degli utenti non sono una casella e-mail dove inviare il CV o chiedere di essere assunti, ma dei professionisti in carne ed ossa che creano relazioni per i loro obiettivi professionali.

Se sei capace di comprendere i loro obiettivi – e in particolare gli obiettivi dei selezionatori delle aziende di tuo interesse –  puoi ottenere ottimi risultati con LinkedIn.

Ad una condizione: devi avere tu per primo obiettivi chiari e ben definiti e sapere come usare LinkedIn.

Autorevolezza e Network: le competenze LinkedIn sconosciute ai più.

Se nei tuoi obiettivi su LinkedIn non c’è “generare autorevolezza” e “fare network”, non iscriverti neanche!

Il tuo primo obiettivo su LinkedIn dev’essere chiaro e devi decidere:

  • che risultato vuoi ottenere
  • che tipo di lavoro vuoi fare
  • i professionisti e le aziende in linea con il lavoro che vuoi fare
  • come fare network e generare autorevolezza

Non ti puoi consentire di cercare “un lavoro qualsiasi” ma devi essere molto preciso in questa fase: se non lo fai, rischi di mancare il bersaglio su LinkedIn.

Se hai bisogno di fare chiarezza su questo aspetto, nel libro Vincere al Colloquio di Selezione trovi un capitolo intero dedicato esclusivamente agli obiettivi.

Una volta che hai fatto questo, puoi cominciare a fare network e generare autorevolezza con i professionisti e le aziende in linea col lavoro che vuoi fare.

Sai già come farlo? Continua a leggere per capire come fare.

Contatto LinkedIn e offerte di lavoro: come farti assumere senza mandare CV

Ok, abbiamo visto che devi trovare dai professionisti e dalle aziende che hai selezionato ed anche “farti trovare” da loro.

Il primo passo è dunque inviare una richiesta di contatto LinkedIn ed ampliare la tua rete.

Prima di inviare una richiesta, è bene che tu abbia una checklist del tipo:

  • Iscrizione LinkedIn
    Iscriversi a LinkedIn è gratis, basta andare su www.linkedin.it e puoi acquistare i piani Premium per essere più visibile ai selezionatori.
  • Immagine sfondo LinkedIn
    Dev’essere un’immagine di impatto, in linea col lavoro che vuoi fare. Lo sfondo LinkedIn è uno degli elementi che viene visto per primo.
  • Foto profilo LinkedIn
    Scegli una foto professionale, assolutamente da evitare foto a figura intera. L’ideale sarebbe avere una foto scattata da un professionista.
  • Collegamenti LinkedIn
    Quanti collegamenti hai? Punta ad averne almeno 500, la maggior parte dei quali dev’essere sempre relativa al lavoro che hai scelto di fare.

Questa checklist rappresenta la base per fare network e generare nuovi contatti: la cosa fondamentale è che tratti ogni contatto come una persona in carne ed ossa, quindi inviando un messaggio personalizzato di presentazione ad ogni nuova richiesta.

Adesso viene il bello: generare autorevolezza nei confronti dei professionisti e delle aziende di tuo interesse.

Questo significa essere attivo su LinkedIn e LinkedIn job, partecipare ai gruppi, commentare gli articoli ed i post e pubblicare tuoi contenuti in modo da:

  • dare evidenza che sei esperto nel lavoro che hai scelto di fare
  • mostrare che puoi essere utile ai professionisti ed alle aziende che segui

Questo ti consentirà di scrivere un riepilogo del tuo profilo e fare una checklist delle competenze LinkedIn in maniera molto mirata e specifica per il settore che hai scelto.

Il segreto per fare questo è molto semplice, perché devi studiare:

  • il mercato e gli annunci di lavoro pubblicati su LinkedIn nel tuo settore
  • le comunicazioni e post di aziende e professionisti influenti
  • le news del settore pubblicate online ma non ancora su LinkedIn

Un piccolo trucco: trova le parole chiave degli annunci e delle conversazioni nel tuo settore ed inseriscile nel tuo profilo LinkedIn, nel riepilogo, nel nome e nella headline.

In questo modo potrai curare le relazioni ed ampliare la tua rete in modo strategico e funzionale ai tuoi obiettivi: se saprai fare questo, arriverà presto il momento in cui le aziende che hai scelto ti sceglieranno senza neanche guardare il tuo CV!

LinkedIn offerte di lavoro senza CV: quello che sbagliano tutti… tranne te!

Bene! Hai quasi tutto pronto e sai che su LinkedIn lavoro c’è, anche senza neanche mandare il CV!

Facciamo una breve verifica. Hai già le idee chiare su questi quattro punti?

  • Che risultato vuoi ottenere
  • Che tipo di lavoro vuoi fare
  • I professionisti e le aziende in linea con il lavoro che vuoi fare
  • Come fare network e generare autorevolezza

Se hai risposto sì per tutti i punti, allora puoi procedere in autonomia ed avrai successo!

Nella maggior parte dei casi, purtroppo, le cose sono molto diverse: la maggior parte delle persone fa il pieno di tecniche e trucchi per ottimizzare il profilo LinkedIn… ma sbaglia completamente a settare gli obiettivi ed i risultati che vuole ottenere e non ha una strategia per fare network e generare autorevolezza.

Se anche tu pensi che potresti correre questo rischio, puoi richiedere senza impegno maggiori informazioni cliccando qui e ricevere il supporto del nostro staff di esperti HR.

Se hai letto fin qui è chiaro che la cosa ti interessa – ed hai capito che LinkedIn funziona! – e non c’è davvero nessun motivo per non richiedere maggiori informazioni senza impegno per ottenere il lavoro che vuoi.

Commenti

comments