Il lavoro del futuro: quale sarà e quali sono le competenze richieste dal mercato?

Se stai cercando lavoro o vuoi cambiare lavoro, forse ti sarà utile sapere che – in base ai dati ed alle previsioni di Unioncamere e del Ministero del Lavoro per il 2020 – presto in Italia saranno disponibili oltre 2 milioni e mezzo di nuovi lavori.

Si tratta di una notizia che apre orizzonti e possibilità molto interessanti per le persone ed i professionisti capaci di prepararsi al cambiamento degli scenari lavorativi e tecnologici ed orientati a sviluppare le competenze richieste dal mercato, soprattutto sotto il profilo dell’alta specializzazione.

Vediamo quindi che cosa dice il rapporto Unioncamere e che cosa fare per prepararsi al meglio al lavoro del futuro.

Il lavoro del futuro: il rapporto Unioncamere

Il primo dato positivo di Unioncamere riguarda lo scenario ottimale della crescita dell’occupazione, che potrebbe far aumentare il numero di nuovi lavori da  2.500.000 a 2.941.000 richieste.

C’è un dato di partenza molto interessante: il 35% delle competenze richieste oggi è destinato a scomparire nei prossimi 5 anni, così come il 33% delle professioni verrà sostituito dalle cosiddette smart machines.

Un secondo dato importante di Unioncamere riguarda il grado di specializzazione.

  • Rispetto all’alta specializzazione, 2 persone su 5 che troveranno lavoro entro il 2020 avranno una qualifica elevata, il 5% in più rispetto al 2016.
  • La richiesta di figure intermedie scenderà del 2% portandosi al 31% della domanda totale
  • La ricerca di figure non qualificate resterà stabile al 27%

Inoltre, tra i settori maggiormente in crescita e che si stimano poter essere i più pagati si registrano la formazione, i servizi avanzati ed i servizi commerciali.

Infine, avere un profilo professionale qualificato offrirà maggiori chance di occupazione: secondo le previsioni di Unioncamere, infatti, su 100 persone che troveranno un lavoro entro il 2020, 41 dovranno avere una qualifica elevata (le cosiddette high skill) e saranno 2 in più del 2016.

 

Il lavoro del futuro: come sviluppare le competenze richieste dal mercato

In uno scenario segnato dal cambiamento e dalla tecnologia, dove il lavoro del futuro del 65% dei bambini che oggi vanno a scuola non esiste ancora, è chiaro che le competenze richieste dal mercato avranno a che fare proprio col cambiamento e la tecnologia.

Dalle competenze in ambito business e digital, passando per comunicazione, public speaking, il lavoro futuro delle figure professionali di alto profilo presenterà una trasversalità di competenze senza trascurare la capacità di analisi dei dati.

Se stai cercando o vuoi cambiare lavoro, sviluppare queste competenze può portarti un grande vantaggio competitivo e consentirti di posizionarti sul mercato in maniera efficace.

Uno dei modi più veloci e pratici per acquisire competenze è contattarci e chiedere consiglio al nostro staff  per creare un percorso concreto che ti consenta di apprendere le competenze del futuro lavorando direttamente con le aziende.

Un altro modo efficace è fare chiarezza sui tuoi obiettivi lavorativi con uno strumento professionale per scegliere il lavoro che vuoi.

Commenti

comments