
Sei consapevole delle tue capacità?
Eccoci arrivati alla terza ed ultima parte del nostro percorso alla scoperta di te stesso – qui trovi la seconda e qui la prima parte del percorso – con gli strumenti e le mappe della PNL.
Oggi passeremo in rassegna gli ultimi elementi del nostro tragitto – Capacità e Comportamenti:
- Identità
- Valori
- Credenze
- Convinzioni
- Capacità
- Comportamenti
ed integreremo il tutto in una prospettiva d’insieme.
Uno schema per la Consapevolezza e la Competenza delle tue Capacità
Partiamo, come al solito, intendendoci sul significato del termine “capacità”: vogliamo riferirci ad essa come ad una abilità specifica che, con l’allenamento, l’esercizio e l’applicazione, sei riuscito a trasformare in “saper fare” e che padroneggi come processo.
Generalmente, si ripartisce il processo di apprendimento in quattro precise fasi:
Incompetenza inconsapevole
- Incompetenza consapevole
- Competenza consapevole
- Competenza inconsapevole
Ti faccio un esempio molto semplice: imparare a guidare l’automobile.
– Fase 1: quando siamo piccoli, guidare è per noi un’abilità ignota ed inaccessibile – non ci poniamo il problema, non abbiamo amici automobilisti, non rientra nella nostra quotidianità e così via. Siamo effettivamente inconsapevolmente incompetenti ed è, tutto sommato, normale ed in linea col nostro sviluppo.
– Fase 2: con la maggiore età, cominciamo ad avere amici iscritti alla scuola guida o già patentati e ci rendiamo conto che essere motorizzati, per uscire ad es. nel week-end, diventa un’esigenza. Non sappiamo ancora guidare e non abbiamo ancora cominciato a prendere lezioni di guida, tuttavia questa incompetenza comincia, sotto la spinta di più fattori, ad emergere in termini di consapevolezza.
– Fase 3: decidiamo consapevolmente di acquisire competenza nella guida e ci iscriviamo ad una scuola guida, cominciamo a studiare la teoria, compiamo le prime guide da principianti, sosteniamo l’esame di guida acquisendo una prima dimestichezza con l’automobile, pur non avendo ancora “automatizzato” l’apprendimento.
– Fase 4: Dopo un periodo di guida continua ed efficace, il nostro apprendimento della guida comincia a divenire fluido e naturale, configurandosi come una competenza inconsapevole, spontanea ed acquisita.
Questa quadri-partizione del processo di apprendimento rappresenta un ottimo schema da tener presente:
- per le abilità che vuoi sviluppare
- per controllare lo “stato di avanzamento” delle abilità che stai già sviluppando
- per stabilire le priorità nelle abilità che vuoi sviluppare, scegliendo quelle più importanti e lavorando affinché divengano competenze inconsapevoli, completamente interiorizzate ed integrate con la tua personalità.
Acquisita questa mappa per le tue competenze, passiamo ai Comportamenti.
I Comportamenti efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi
Adesso, passiamo all’azione!
Che cos’è, infatti, un Comportamento, se non un’azione concreta che compiamo, un’azione percepibile a noi stessi e, soprattutto, alle persone con cui ci relazioniamo?
Nel nostro caso specifico, intendiamo per Comportamento, più che un’azione generica, un’azione che mira al perseguimento di uno specifico obiettivo.
Scegliere come comportarci è un’operazione delicata e complessa e c’è un elemento da tenere in conto che può aiutarti nella scelta; avrai già sentito parlare del Principio di Pareto, secondo il quale la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause e, nella fattispecie:
- l’80% delle informazioni utili di un libro si trova nel 20% delle sue pagine
- l’80% del lavoro di un’azienda è svolto dal 20% dei suoi dipendenti
- l’80% dei ricavi di un’azienda deriva dal 20% dei suoi prodotti
Il che, tradotto nell’ambito comportamentale, significa che l’80% del nostro obiettivo è ottenuto dal 20% delle azioni più importanti necessarie a raggiungerlo!
È fondamentale, pertanto, che tu abbia una chiara idea del tuo obiettivo e che sappia individuare quel particolare 20% che ti darà l’80% dei risultati!
I nostri Comportamenti rappresentano il passaggio finale di un processo che, ora che siamo arrivati alla fine del percorso, possiamo ripercorrere con uno sguardo d’insieme.
Come interagiscono Valori, Credenze e Convinzioni dando origine ai Comportamenti
Ti sarà chiaro, adesso, che i tuoi Valori, ciò che per te ha valore si tramuta in Credenze limitanti o potenzianti: queste tue Credenze influiscono sulle tue Convinzioni che ostacolano o favoriscono la tua crescita personale e che determinano, in ultimo, i tuoi Comportamenti.
I Comportamenti non restano “isolati” ma modificano noi stessi, il mondo in cui viviamo, le persone con cui ti relazioni e la percezione che le persone hanno di te.
Ti consiglio di ritornare spesso a riflettere su questo processo e di arricchire man mano – magari utilizzando un taccuino – con osservazioni ciascun livello, tenendo ben presente anche l’Identità di cui ti ho parlato nella prima parte di questa guida.
Bene! Siamo arrivati alla fine di questa terza ed ultima parte del viaggio alla scoperta di te stesso e, se hai fatto attenzione, avrai notato che abbiamo coperto davvero tutto…che ne dici?
Tieniti pronto per il bonus finale e ci vediamo la settimana prossima!